Ieri ho ricevuto questa email. Mica la prima volta, mi era già capitato.
Buongiorno,
sono AAAAA BBBBB e lavoro in una societa’ che si occupa di SEO e diffusione di siti Internet.
Abbiamo visitato il vostro sito https://www.butta.org/ e per questo saremmo felici di effettuare uno scambio link con voi.Gestiamo una vastissima scelta di siti, italiani e internazionali, e il nostro campo di specializzazione è il gioco online.
Vorrei precisare che sui nostri siti non si gioca, che sono al 100% gratuiti e prettamente informativi.
Saremmo felici di scambiare con voi uno o più link, sempre a condizioni vantaggiose per entrambe le parti.
Lo scopo principale della nostra attivita’ è quello di raggiungere le migliori posizioni nei motori di ricerca.Tutto ciò è offerto a titolo completamente gratuito.
Sperando che la nostra offerta di siti sia di vostro interesse, saremmo lieti di offrirvene i migliori!
Cordiali saluti,
AAAAA BBBB
E questa è stata la mia risposta
Caro Sig. BBBBB,
grazie per la sua cortese email.
Il mio sito ha già una vastissima visibilità e un ottimo ranking in google.
Perciò non mi interessa ottenere altra visibilità, e lo scambio di link non mi interessa.
Quindi se vuole pubblicare un link sul mio sito l’unico modo per compensarmi è il pagamento del normale prezzo di listino che applico per la pubblicità sul mio sito, ammontante a 12.400 Euro/anno IVA esclusa, per un banner 120×60 in home page.
Distinti saluti,Dott. Ing. Mattia Butta
Ancora mi chiedo perché non mi hanno risposto.
Io una volta ci sono cascato e ho accettato. Il link propostomi puntava a un sito di gioco d’azzardo online (o almeno così ho capito), bloccato dalla questura.
Chiedendo lumi al diretto interessato, la risposta è stata: “grazie per averci informato sulle restrizioni web presenti nella Vostra zona, ci terremo in contatto”.
Dovrei davvero essere meno ingenuo.
Ma ti hanno dato dei soldi almeno?
No, non ho mai aggiunto il link proposto, dopo aver verificato di cosa si trattasse.
Senti, ma perchè 12.400+IVA.
Che diviso per 12 mesi fanno 1033,333…’eriodico.
Ma se aggiungi l’iva diventa 14.880 che diviso 12 fa 1.240
(che putacaso è un decimo del prezzo senza iva, GOMBLOTTO!)
Quindi: che significato ha per te 124 con un numero di zeri a piacere?
E’ solo una coincideza? Noi di BOIAGER pensiamo di no…
^___^
Mica ti ho detto di quale paese devi considerare l’IVA.
A noi di BOIAGER non ce ne frega niente.
L’iva è al 20%.
Se no te ne puoi andare a …
“Renne le Chateau”! 😀
Ciao nè
@interceptor:
Probabilmente lo sai benissimo, ma qualunque numero, con l’aggiunta del 20% e poi diviso per 12, ha le stesse cifre con uno zero in meno o con la virgola spostata.
A causa di questa magica proprietà dei numeri 20 e 12 a qualche idiota venne in mente di usare la data per scriverci un libro col punto interrogativo in fondo al titolo.
@Turz:
no non ci avevo mai fatto caso e neanche ci avevo pensato, ma è lampante. Infatti per l’iva (ITALIANA, x Mattia) per avere la cifra complessiva totale moltiplichi per 1,2.
Mi aveva incuriosito la cifra iniziale di Mattia che non è divisibile per 12, allora avevo applicato l’IVA e poi ri-diviso.
Chiudiamo il caso presumendo che la cifra è scelta a “pene di segugio”, oppure quello è il pin del suo bancomat…